Ettore Farrattini - Page 13

Ettore Farrattini

Nato a Roma nel 1959, ha frequentato il liceo scientifico Amedeo Avogadro e si è poi diplomato in una scuola romana specializzata nel restauro del legno. Dal 2000 al 2016 si è dedicato alla gestione del Palazzo Farrattini - Residenza d’Epoca. Da sempre appassionato di musica, colleziona dischi dall’età di 6 anni, si è sempre interessato al musical seguendo le carriere di artisti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, Julie Andrews e tanti altri grandi nomi del musical internazionale accumulando una imponente collezione di dischi, cd e libri sull’argomento. Per molti anni ha collaborato con la rivista di collezionismo musicale RARO per cui ha scritto decine di articoli sulla discografia di molti artisti italiani ed internazionali, recensioni di dischi e di concerti. Nel mese di maggio 2020 viene pubblicato il suo primo romanzo "Nisa Una donna, la sua guerra" romanzo storico basato su fatti realmente accaduti alla sua nonna materna durante la seconda guerra mondiale. (Morlacchi editore) . A gennaio 2022 viene pubblicato il suo secondo romanzo intitolato "Le nove vite di Tito d'Amelia" edito dalla Armando Curcio Editore, (Finalista al Premio Caravaggio 2022, finalista al Premio Michelangelo Buonarroti 2022, 5° classificato al Premio Letterario Città di Sarzana, Premio della Giuria al Premio Letterario Winning Book, Menzione Speciale al Premio Litterae Fiorentinae, Premio della Giuria allo Switzerland Literary Prize), un romanzo fantasioso il cui protagonista è un gatto che si reincarna a distanza di secoli nell'arco di 3200 anni di storia della sua città d'elezione, Amelia in Umbria. A breve sarà pubblicata la versione in lingua inglese "The nine lives of Tito D'Amelia". A novembre 2023 sempre per la Armando Curcio Editore è ststo pubblicsto il suo terzo romanzo intitolato "JAgo e il cardinale" (Armando Curcio Editore) un romanzo storico incentrato sulla figura del cardinale BArtolomeo III Farrattini, suo antenato, vissuto nella seconda metà del 1500.




LEARN MORE ABOUT Ettore Farrattini

First Show:

Aggiungi un posto a tavola

Favorite Show:

Sono troppi gli show che mi hanno veramente appassionato: Hamilton è forse quello che più mi ha entusiasmato. Sonpo però un fanatico di The Phantom Of The Opera che ho visto molte volte. MA anche Rent, Miss Saigon....

Favorite Stories:

  • BWW Review: TUTTI PARLANO DI JAMIE al TEATRO BRANCACCIO - Ho molto amato questo adattamento in italiano del musical Everybody Talks About Jamie. Il regista Piero Di Blasio ne ha reso una versione anche migliore dell'originale inglese con un cast ben scelto in cui Barbara Cola ha interpretato il suo personaggio con grande passione e ha reso il brano "Lui è mio" uno showstopper da manuale.
  • BWW Review: THE LAST FIVE YEARS, L'OFF-BROADWAY ARRIVA OFF-ROMA al Teatro Don Mario Torregrossa - Uno dei miei OFF musical preferiti. La genialità della scrittura di Jason Robert Brown in questo intimo musical è senza pari. due interpreti che raccontano la stessa storia ma in direzioni opposte, incontrandosi solamente in un unico momento è un unicum che non si vede spesso.
  • BWW Interview: AMII STEWART - #RIEMPIAMOILSILENZIO, Progetto di solidarietà - Ho sempre ammirato Amii Stewart non solamente per la sua incredibile voce e l'invidiabile carriera ma soprattutto per la sua umanità e umiltà. Nell'intervistarla ho conosciuto una donna sincera, vera forse di un valore ancora maggiore della brava artista che è. La sua verstilità l'ha portata a sapersi mettere alla prova in diverse prove evolvendosi da interprete di disco music fino alle grandi interpretazioni teatrali di Billie Holiday e di Mama Yé ne "La Pietà" di Nicola Piovani
  • BWW Review: MAMMA MIA! E IL TEATRO SISTINA - La musica degli ABBA è atemporale. Da 50 anni riempie le nostre vite senza prendere una ruga. Che sia adattata per la scena teatrale o per il grande schermo ed ora per il primo concerto virtuale al mondo, è sempre inimitabile e senza pari. Il musical MAmma Mia! è un esempio di gioria e di come il juke-boxe musical possa essere di qualità.
  • BWW Review: FIGLI DI GIUDA un musical giovane che non tradisce, al Teatro Albertino dei Colli Albani - Sono affezionato a questo giovane musical perché è stata una delle mie prime recensioni per Broadwayworld. Spero potrà tornare in scena presto.


PRETTY WOMAN IL MUSICAL al TEATRO NAZIONALE CHE BANCA! - comunicato stampa
PRETTY WOMAN IL MUSICAL al TEATRO NAZIONALE CHE BANCA! - comunicato stampa
June 19, 2021

VOGLIO DI PIU', VOGLIO LA FAVOLA! IN VENDITA I BIGLIETTI PER IL PRIMO GRANDE MUSICAL DELLA NUOVA STAGIONE AL TEATRO NAZIONALE A MILANO

BWW Review: SOLDO DE CACIO   a
EBRAICA Festival di Cultura Ebraica
BWW Review: SOLDO DE CACIO a EBRAICA Festival di Cultura Ebraica
June 14, 2021

Anche se il personaggio di Giuditta è inventato, questa vicenda è realmente accaduta e Soldo De Cacio è un monologo che dovrebbe essere rappresentato in tutte le scuole e a tutti i livelli perché non si perda mai la memoria di atrocità perpetrate in un’epoca non poi così lontana ma di cui se ne sta purtroppo perdendo una visione nitida. Soprattutto in questi nostri “anni 20” che stanno sempre più pericolosamente somigliando a quelli di un secolo fa.

TUTTI PARLANO DI JAMIE -- BANDO AUDIZIONI
TUTTI PARLANO DI JAMIE -- BANDO AUDIZIONI
June 12, 2021

Alessandro Longobardi In collaborazione con O.T.I. Officine Teatrali Italiane e Viola Produzioni e Nica Burns Presentano BANDO DI AUDIZIONE PER LA PRODUZIONE 2021/202 DI TUTTI PARLANO DI JAMIE

BWW Review: HOMMAGE À EDITH PIAF     C'EST L'AMOR QUI FAIT RÊVER  al Teatro Arciliuto
BWW Review: HOMMAGE À EDITH PIAF C'EST L'AMOR QUI FAIT RÊVER al Teatro Arciliuto
May 21, 2021

Hommage à Edith Piaf C'est l'amour qui fait rêver

BWW Feature: CHESS - The Dream Cast
BWW Feature: CHESS - The Dream Cast
April 10, 2021

Nel 1981, dopo solo 8 anni dal loro primo singolo gli ABBA misero fine alla loro carriera come gruppo.

CON LUCA GAUDIANO IL MUSICAL TRIONFA AL Festival Di Sanremo
CON LUCA GAUDIANO IL MUSICAL TRIONFA AL Festival Di Sanremo
March 9, 2021

Una delle migliori sorprese (se non l'unica) del 71° Festival della canzone italiana di Sanremo è senza dubbio il trionfo di Luca Gaudiano nella categoria delle nuove proposte. Il giovane cantante nativo di Foggia ha sbaragliato i 900 e più partecipanti che avevano presentato un brano per la prestigiosa competizione. Questa vittoria non arriva comunque impreparata.

BWW Interview: MARTINA FERRAZANO E RAFFAELE FRACCHIOLLA  BroadwayWorld Regional Award Winner
BWW Interview: MARTINA FERRAZANO E RAFFAELE FRACCHIOLLA BroadwayWorld Regional Award Winner
March 6, 2021

Chiudiamo le interviste dei vincitori dei premi di quest'anno con gli autori del musical FIGLI DI GIUDA premiati per il miglior testo

L'ASSOCIAZIONE CULTURALE “MANUEL FRATTINI”   PRESENTA   “APPUNTAMENTO CON..'
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE “MANUEL FRATTINI” PRESENTA “APPUNTAMENTO CON..'
March 1, 2021

Tra le iniziative che l'Associazione Culturale 'Manuel Frattini' intende promuovere, sono state inserite alcune giornate di studio con artisti e performer che mettono a disposizione il loro tempo e la loro professionalità per sostenere il cammino di crescita dei talenti nell'ambito delle discipline che fanno del Musical uno tra gli spettacoli da palcoscenico più completi. Nonostante le ormai note regole che limitano gli incontri di persona, l'Associazione Culturale 'Manuel Frattini' non si arrende e vuole esservi ancora vicina in attesa di tempi migliori.

CHIAMATA ALLE ARTI   Convegno Organizzato Dal P.A.P. PATTO per le ARTI PERFORMATIVE
CHIAMATA ALLE ARTI Convegno Organizzato Dal P.A.P. PATTO per le ARTI PERFORMATIVE
February 27, 2021

Comunicato stampa CHIAMATA ALLE ARTI Il Patto per le Arti Performative - P.A.P. organizza lunedì 1 marzo 2021 alle ore 14.30 il convegno CHIAMATA ALLE ARTI. L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM e in contestuale diretta Facebook sulle pagine delle associazioni costituenti il Patto e sulla pagina dell'agenzia Ag Cult, media partner dell’evento. Il P.A.P. è un coordinamento di federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di Teatro, Musica e Danza, Circo e Spettacolo Urbano e nonché lavoratori dello spettacolo formato con l’intento costruttivo di creare un percorso comune e collaborare alla realizzazione di una nuova politica culturale del Paese. La pandemia non ha fatto altro che acuire problemi sistemici, sul tavolo del MiBAC e dei decisori politici da molto tempo. Problemi che non possono più essere rinviati o peggio ignorati. Le emergenze più urgenti che il P.A.P. evidenzia investono tre ambiti fondamentali: 1) Gestione dell’Emergenza: Lo sforzo di programmazione richiesto dal D.M. 31/12/2020 (FUS 2020-2021) risulta insostenibile per le varie categorie dei soggetti FUS e, in particolar modo, per le nuove istanze. Arrivati a fine febbraio ci viene comunicata la data di riapertura del 27 Marzo senza aver prima immagino azioni che potessero riportare il pubblico a frequentare i nostri spazi. Questa condizione rende impossibile il raggiungimento dei requisiti minimi richiesti. 2) Redistribuzione delle risorse verso i territori: pur sostenendo l’efficacia di una politica nazionale in ambito culturale, riteniamo che una distribuzione dei contributi pubblici su base territoriale sia necessaria, se non si vuole assistere alla definitiva estinzione della cultura di prossimità. Il rilancio di tutta la rete culturale degli operatori artistici, con il coinvolgimento di Regioni e Comuni, è quindi per noi prioritaria. 3) Riforma della legge sullo Spettacolo dal Vivo: è assolutamente necessaria una ridefinizione dei princìpi e delle relative norme che regolano l’intervento economico delle Istituzioni a favore dello Spettacolo dal Vivo, abbandonando l’attuale FUS, per creare un nuovo Fondo Unico per le Arti Performative, in accordo con le Regioni e Comuni italiani. Sono invitati al dibattito i membri delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il Ministro e gli alti rappresentanti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, La Conferenza delle Regioni, l’ANCI e i rappresentanti del P.A.P. Il Patto per le Arti Performative: ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative), APS (Libera Associazione Lavoratori Spettacolo); CeNDIC (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea); Condas (Comitato Nazionale Danza Arte Spettacolo). Esibirsi (Cooperativa Musicale); Fed.It.Art. (Federazione Italiana Artisti); Forum Nazionale per l'Educazione Musicale; Indies (La Casa della Musica Indipendente); Movimento Spettacolo dal Vivo; SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo); StaGe! (Stati Generali Musica Indipendente ed Emergente); Tavolo Bande; UTR (Unione Teatri di Roma).

MUSICLIFE.LIVE  DA UN'IDEA DI ASTRALMUSIC  - Comunicato Stampa
MUSICLIFE.LIVE DA UN'IDEA DI ASTRALMUSIC - Comunicato Stampa
February 24, 2021

COMUNICATO STAMPA DA UN’IDEA DI ASTRALMUSIC NASCE MUSICLIFE.LIVE il portale dedicato alla musica e all’arte CONCERTI ONLINE, LEZIONI DI MUSICA, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, FORUM PER MUSICISTI… E ALTRO ANCORA! In questo periodo difficile per la musica dal vivo nasce MUSICLIFE.LIVE, la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica, oltre ad essere un “luogo di in-contro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica. Da un’idea di Astralmusic, il portale Musiclife.live (ideato durante il lockdown) permette di poter ascoltare un concerto live online, imparare uno strumento musicale, partecipare a seminari di appro-fondimento, acquistare beat per fare musica, essere informato sui festival e sui vari casting, rimanendo sempre connessi insieme ad altre persone che condividono gli stessi interessi degli utenti. Musiclife.live diventa quindi un modo per accorciare le distanze, mettere in contatto professionisti del settore in modo semplice e diretto, che sia attraverso la piattaforma digitale che de visu, grazie a collo-qui e incontri con i più importanti esperti e appassionati di musica. In collaborazione con l’Accademia Online GLOBAL ARTS, su Musiclife.live è possibile imparare un vero e proprio mestiere. Grazie alla direzione artistica degli artisti internazionali Christine Grimandi (interprete internazionale) e il Maestro Simon Lee (che ha collaborato fra altri artisti internazionali con Björk, Primal Scream, Carreras, Sarah Chang, collaboratore e supervisore musicale da oltre vent’anni di Andrew Lloyd Webber), gli utenti potranno specializzarsi in varie discipline come musica, regia, recitazione, canto, composizione e tanto altro ancora. Dipartimento Direzione d’Orchestra: il supervisore musicale di Andrew Lloyd Webber Simon Lee, il supervisore musicale per Cameron Mackintosh Stephen Brooker, i direttori e arrangiatori Toby Higgins, Rob Rayner e Michael Bradley. Dipartimento di Musica: il direttore John G Smith, il chitarrista Peter Callard, il direttore artistico della London Brass Andrew Crowley, il contrabbassista Rory Dempsey, il flautista Andy Findon, il batterista Andy McGlasson, il violinista Jonathan Hill, il cornista David Lee e il percussionista Julian Poole. Dipartimento Regia / Recitazione, Teatro e Film: il fondatore dell’Opera Factory David Freeman, i registi attori Luca Biagini, Giuseppe Alessio Nuzzo, Emmanuel Suarez e Victor Carlo Vitale, i registi attrici Monica Bonomi e Sarah Falanga, la cantante attrice Barbara Lo Gaglio, il coach attore e direttore artistico della PM5 Agency Giuseppe Mastrocinque, il cantante attore Andrea Matthias Pagani e la regista Ilene Winkler. Dipartimento di Canto: i soprano Marie Angel, Janet Mooney e Manuela Ochakovsky. Dipartimento Tecnico: il supervisore sound editor Tim Clark, il lighting designer Maurizio Montobbio e il pluripremiato sound designer Gareth Owen. Appuntamento speciale con il direttore casting David Grindrod. Al progetto collabora anche la NATIONAL MUSIC SCHOOLS, che offre lezioni di musica di alto livello per tutti gli strumenti , corsi tematici, corsi di tecnologia e produzione musicale con artisti di fama nazionale ed internazionale, con la direzione artistica di Diego Peres.Sezione Batteria: Franco Rossi direttore della AMM National Music, David Garibaldi dei Tower of Power, Skip Had-den dalla Berklee College of Music, Israel Varela vincitore dell'Eu-ro Latin Award, Camillo Colleluori, Ignazio Di Fresco, Luca Casagranda, Sergio Pescara, Archelao Macrillò, Paolo Bertorelle, Nicola Montagnoli, Federico Fazi, Carlo Catalano, Diego Dalla Turca, Marco Bellagamba, Ricky Roma e Nico Roccamo, Sezione Chitarra: Roberto Vanni. Sezione Voce: Karin Mensah (Mariah Carey, Anggun, Miguel Bosè). Il sassofonista clarinettista Mauro Negri (Kenny Wheeler, Billy Cobham, Albert Mangesldorff, Gato Barbieri), il contrabbassista Luca Pisani (Barry Harris, Steve Grossman, Bob Bonissolo), il tecnico audio Alessio Malesiani, il direttore d'orchestra Pietro Montanti. Sulla piattaforma sono presenti anche altri prestigiosi insegnanti indipendenti dalle accademie che presenteranno i loro programmi, tra i quali la cantante e coach Roberta Faccani (ex Matia Bazar, musical Rent, Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo di David Zard), il trombonista Max Dedo (Max Gazzè, Carmen Consoli, Nicola Piovani), il bassista Mario Guarini (Claudio Baglioni) e il chitarrista Renato Caruso (Consulente Musicale Mediaset), Oltre a tutte le news artistiche, ci sarà una sezione dedicata ai professionisti dello spettacolo di materia burocratica e fiscale con il supporto dell’ufficio legale Vittorio Costa e Associati e Astralmusic. L’idea di MUSICLIFE.LIVE nasce da Astralmusic, agenzia di rappresentanza artistica per tutti gli operatori dello spettacolo che dal 1998 opera principalmente nei settori di consulenza artistica e fiscale, produzione discografica, accademia musicale, promozione e organizzazione eventi con sede legale a Castelplanio nelle Marche e altre sedi a Roma, Milano, Londra e Doha in Qatar. Lo staff di giovani professionisti specializzati nei vari settori è coordinato dai due soci fondatori e titolari, i fratelli Giordano e Graziano Tittarelli. PROSSIMI APPUNTAMENTI ONLINE • 25 Febbraio 2021 – 19.00 (Roma) 6 p.m. (GMT) 'Let's Talk About The Audition - David and Simon are waiting for you online and for the next... audi-tions!' con David Grindrod e Simon Lee Lingua: English Sign Up: https://zoom.us/meeting/register/tJIkde-opjgiGNF6tF3bejQ3CcMQOc0CGUBh • 26 Febbraio 2021 – 19.00 (Roma) 6 p.m. (GMT) 'The Role Of The Music Supervisor In Musical Theatre” con Stephen Brooker e Simon Lee Lingua: English Sign Up: https://zoom.us/meeting/register/tJIpcu6uqz4iGt3I2wwQC9yXQFgE-gt2LhDp www.musiclife.live Milano, 23 settembre 2020 Ufficio Stampa: Parole & Dintorni Francesco Di Mento (francesco@paroleedintorni.it – 02 20404727) Musiclife.live: info@musiclife.live

BWW Interview: SALVATORE GIULIANO IL MUSICAL - BROADWAYWORLD REGIONAL AWARD WINNER
BWW Interview: SALVATORE GIULIANO IL MUSICAL - BROADWAYWORLD REGIONAL AWARD WINNER
February 9, 2021

SALVATORE GIULIANO IL MUSICAL - BROADWAYWORLD REGIONAL AWARD WINNER

Michelangelo Nari in VOUS PERMETTEZ AZNAVOUR?  all'Antico Caffè Greco di Roma COMUNICATO STAMPA
Michelangelo Nari in VOUS PERMETTEZ AZNAVOUR? all'Antico Caffè Greco di Roma COMUNICATO STAMPA
February 7, 2021

Il progetto 'Vous permettez, Aznavour?', dedicato al celebre chansonnier francese, con la voce di Michelangelo Nari ('Sweeney Todd', 'Siddhartha', 'Sanremo Musical', 'Tutti insieme appassionatamente', 'L'ultima strega', 'La Bussola e il Cuore' con Amedeo Minghi), non si ferma, nonostante questo complicato periodo storico.

NASCONDINO : COMUNICATO STAMPA
NASCONDINO : COMUNICATO STAMPA
January 30, 2021

il teatro non si ferma

BWW Interview: Manuel Frattini  BROADWAYWORLD REGIONAL AWARD  WINNER
BWW Interview: Manuel Frattini BROADWAYWORLD REGIONAL AWARD WINNER
January 25, 2021

L'edizione di quest'anno dei Broadwayworld Regional Awards, in assenza di una stagione teatrale è stata dedicata ai migliori artisti e musical dell'ultima decade. Ricordiamo che sia le nomination che i premi vengono assegnati esclusivamente con il voto popolare dei nostri lettori e siamo felicissimi di aver visto l'affetto che il pubblico ha dedicato a Manuel Frattini e alla sua attività sul palcoscenico attribuendogli il premio come miglior attore in un musical per la passata decade. A più di un anno dalla sua scomparsa questo premio è la testimonianza che il pubblico non ha dimenticato la sua arte.

BWW Interview: GIULIA FABBRI   BroadwayWorld Award Winner
BWW Interview: GIULIA FABBRI BroadwayWorld Award Winner
January 23, 2021

I lettori di Broadwayworld hanno proclamato Giulia Fabbri come migliore attrice in un musical per la passata decade ai Broadwayworld Regional Awards 2020. Incontriamo la giovane attrice che con questo premio festeggia anche i suoi primi dieci anni di carriera. Buongiorno Giulia, D. È stato un grande piacere veder crescere il numero di voti che il pubblico di Broadwayworld ti ha destinato in questo premio speciale ai migliori artisti della decade. Credo sia una grande soddisfazione visto che hai iniziato la tua carriera professionale proprio 10 anni fa. Vogliamo ricordare il tuo debutto? Se non sbaglio i tuoi primi passi in scena sono stati ne Il Bacio della Donna Ragno e Alice Nel Paese Delle Meraviglie. R. È davvero una grande soddisfazione, anche se parte del merito va a Mary Poppins che è un personaggio amatissimo e a tutti i miei colleghi e al team creativo che hanno contribuito alla creazione di uno spettacolo che è rimasto nel cuore di tanti. Sì io ho iniziato a lavorare professionalmente nel 2010, e la mia primissima esperienza è stata al Teatro Comunale di Bologna con Il Bacio della Donna Ragno, titolo che purtroppo è praticamente impossibile da trovare in una stagione teatrale italiana, ma la BSMT, accademia in cui ho studiato, ha instaurato questa magnifica collaborazione col Teatro Comunale che permette agli allievi di lavorare su titoli ricercati, in uno splendido teatro all'italiana con tanto di orchestra sinfonica, costumi e scenografie del teatro. Si crea un connubio tra ente lirico e musical che è davvero rarissimo da trovare altrove. Subito dopo sono entrata a far parte dell'ensemble di Alice nel Paese delle Meraviglie il musical. Abbiamo girato tutta l’Italia per due stagioni ed è stata un'impagabile palestra per me. È D. Prima di arrivare ad interpretare Mary Poppins hai lavorato in famosi musical come Newsies, Footloose, Grease, Les Miserables e altri, tutti di “importazione”. E’ stata una tua scelta prediligere traduzioni di musical inglesi e americani rispetto ai lavori italiani? R. Sì la mia preparazione è improntata sul musical internazionale ma non posso dire di aver scelto di lavorare prevalentemente su questo genere di titoli, chi fa il mio mestiere sa che qui in Italia purtroppo in una stagione teatrale ci sono un paio di produzioni grosse, con una tenitura di almeno qualche mese, e poi una manciata di produzioni più piccole, io semplicemente ho puntato ai lavori più duraturi e prestigiosi che potevo ottenere e ho avuto la fortuna di lavorare per due stagioni con Grease e per una stagione con Footloose per la Stage Entertainment che è una compagnia per cui desideravo tanto lavorare. E prima di questi lavori c'è stato Newsies che invece è durato solo due mesi ma mi ha portato il primo ruolo da protagonista e una stretta collaborazione con gli esponenti di Disney Italia. Al di là di questo Newsies è un titolo che mai pensavo di vedere in cartellone a teatro in Italia, invece è successo e nonostante sia stato un flop al botteghino a causa di una pubblicità poco efficace e di un passa parola lento ad attivarsi, chi lo ha visto è tornato più volte e a distanza di 5 anni ancora lo ricorda con grande affetto, aver fatto parte di una cosa così speciale è un dono immenso per me. Detto questo credo che in Italia gli spettacoli originali di qualità siano molto pochi, forse per mancanza di scuola o semplicemente per mancanza di tempo e finanze, dopotutto i titoli internazionali sono abbondantemente rodati dopo mesi di letture a tavolino, prove, poi anteprime, insomma tutto l'iter che porta uno spettacolo in scena, che all'estero dura appunto mesi se non anni, in Italia invece per gli allestimenti si ha pochissimo tempo. Parlavo con la mia amica Simona Patitucci dopo aver guardato I Sette Re Di Roma con Gigi Proietti, e lei mi raccontava di come lo spettacolo sia stato completato, affinato, plasmato su Gigi e gli altri attori durante le letture a tavolino...questo tipo di approccio al processo creativo per la mia generazione purtroppo è fantascientifico. D. Quali dei titoli che ho citato o altri che hai interpretato ti ha dato le maggiori soddisfazioni o ti è rimasto più nel cuore? E c’è un ruolo che non hai ancora interpretato e a cui aspiri? R. Ognuno dei ruoli che ho interpretato mi ha messa alla prova e mi ha insegnato tantissimo, ma probabilmente quello che più mi è caro è Katherine Plumber in Newsies, perchè è stato il mio primo ruolo e perché quello spettacolo era speciale, non so come altro dirlo. Un ruolo che non ho mai interpretato e che ho sempre voluto fare, ma inizio ad essere vecchiotta, è Maria in West Side Story. D. E poi è arrivata lei, la mitica Mary Poppins. Un ruolo impegnativo sia come interpretazione per le complessità canore e sceniche del personaggio, sia psicologicamente per l’inevitabile confronto con una delle più importanti icone del musical mondiale, Julie Andrews. Raccontaci come ti sei avvicinata a questo ruolo. R. Io sono una nerd di Mary Poppins, è il mio film preferito da sempre, ho letto tutti i romanzi, quando sono arrivata al primo giorno di allestimento avevo già chiaro chi e come doveva essere per me, lei era la migliore amica che avrei tanto voluto vicino da bambina. Sono partita pensando a quello e poi ogni giorno ho costruito il personaggio assieme ai miei colleghi e al team creativo. E' uno di quei personaggi che nell'economia dello spettacolo portano sulle spalle molto peso e non è stato facile ma è anche un tipo di responsabilità con la quale desideravo misurarmi e con qualsiasi altro spettacolo mi sarei sentita in preda al terrore. Con Mary Poppins sapevo di potercela fare perché sin dalle audizioni, sapevo di giocare in casa. E' stato un percorso con alti e bassi chiaramente, lei è praticamente perfetta, io diverse volte ho fatto un gran casino, ma per quanto mi riguarda rimane una sfida vinta. Per quanto riguarda le aspettative altrui e il confronto con Julie Andrews, quella è una battaglia che non ho mai voluto combattere, un paragone che non mi è mai interessato, sapevo che ad alcuni sarei piaciuta e ad altri no, come succede sempre, il mio obbiettivo era solo onorare la MIA Mary Poppins e crescere artisticamente, e l'ho fatto. D. E posso sinceramente dire che ci sei riuscita in pieno. Non voglio ora entrare nel merito della brutta vicenda che ha portato alla cancellazione della ripresa di Mary Poppins a Milano. Una brutta pagina nella storia del musical italiano. Concentriamoci sul bel messaggio di questo musical e dei ricordi che ne porti con te. Vorrei anche ricordare che tutto il cast ha ricevuto il Broadwayworld Regional Award come Miglior Ensemble. R. Con me porto due intensissimi anni della mia vita passati con addosso stivaletti e cappotto blu, porto centinaia di ore passate con i miei colleghi a ridere, piangere, mandarci a quel paese anche, ad abbracciarci...porto il fragore del pubblico e la gioia negli occhi delle persone, porto la prova tangibile di quanto bene possa fare un superfluo pomeriggio a teatro. Sono piena di ricordi meravigliosi e anche piena di pensieri che ancora fanno male. Ma nulla di quanto è successo può cancellare il fatto che Mary Poppins sia stato uno spettacolo che ha alzato l'asticella qualitativa del genere musical in Italia e questo perché era un'imponente, bellissima macchina mossa da artisti eccellenti e da una grande squadra tecnica, che a questa macchina davano cuore e calore. D. Quali sono i tuoi progetti futuri nella speranza che la stagione 2021/2022 possa riprendere senza problemi? R. Il mio progetto futuro è stare bene, nutrire la mia creatività, fare cose che mi rendano felice senza scendere a compromessi con la dignità, il rispetto, la passione e la cura che metto nel mio lavoro e che sono per me fondamentali da parte delle persone con cui collaboro. Tutto ciò che si sposerà con questa linea di pensiero sarà più che benvenuto. Ancora molti complimenti a Giulia Fabbri con la speranza di rivederla presto in scena.

BWW Interview: FABRIZIO ANGELINI 
Broadwayworld Regional Award Winner
BWW Interview: FABRIZIO ANGELINI Broadwayworld Regional Award Winner
January 20, 2021

Incontriamo Fabrizio Angelini, ballerino, attore, coreografo, regista, produttore, una delle figure più poliedriche e prolifere della scena del musical italiano. Quest'anno festeggia 35 anni di carriera. E proprio in questo importante anniversario il pubblico di Broadwayworld.com gli ha riconosciuto il premio come miglior regista e miglior coreografo della decade. Il musical Nunsense, da lui diretto, è stato premiato come miglior musical non originale.

BWW Feature: IL PARIOLI CHIARISCE - COMUNICATO STAMPA
BWW Review: VOUS PERMETTEZ AZNAVOUR?  al TEATRO DEGLI EROI
BWW Review: VOUS PERMETTEZ AZNAVOUR? al TEATRO DEGLI EROI
October 4, 2020

I grandi teatri sono chiusi: alcune produzioni si stanno timidamente riaffacciando in teatri più piccoli con rispetto delle norme anti-covid e il distanziamento dei posti.

BWW Feature: VLAD DRACULA   Comunicato Stampa
BWW Feature: VLAD DRACULA Comunicato Stampa
September 24, 2020

Nonostante il momento di grande incertezza e difficoltà per il settore del teatro e dell'intrattenimento, WORKINMUSICAL ha deciso, con coraggio e dedizione, di non cedere all'immobilismo e di produrre e portare in scena un nuovo musical originale.

BWW Feature: L' ATIP –ASSOCIAZIONE TEATRI PRIVATI ITALIANI- COMUNICATO STAMPA
BWW Feature: L' ATIP –ASSOCIAZIONE TEATRI PRIVATI ITALIANI- COMUNICATO STAMPA
September 18, 2020

A pochi mesi dalla propria costituzione, l'Associazione Teatri Privati Italiani (ATIP) - che annovera nel proprio Consiglio Direttivo 18 tra i più grandi Teatri italiani sparsi lungo tutta la Penisola per un totale di oltre 28.000 posti a sedere- si è già distinta come interlocutore concreto, operativo e propositivo delle Istituzioni.



  …       13       …    




Videos